Hai bisogno di una consulenza assicurativa Contattaci
Via Clelia Fano, 2 -Reggio nell'Emilia- 42123
Intelligenza artificiale: l'importanza di mantenere al centro della nostra funzione sociale gli effettivi bisogni degli Assicurati

Se non riesci a vedere il messaggio clicca qui

Servizi assicurativi e consulenza

Giuseppe Villa
Delegato assicurativo V&S Insurance partners RE

Il Consiglio dell'Unione Europea ha varato in via definitiva l'Artificial Intelligence Act [AI Act], una normativa che disciplina lo sviluppo, l'immissione sul mercato e l'uso dei sistemi di intelligenza artificiale nel territorio comunitario.

L'AI Act interesserà solo le aree che rientrano nel Diritto dell'Ue. L'atto legislativo sarà pubblicato nei prossimi giorni sulla Gazzetta Ufficiale dell'Ue ed entrerà in vigore venti giorni dopo tale pubblicazione.

Il nuovo regolamento si applicherà poi due anni dopo la sua entrata in vigore, con alcune eccezioni per disposizioni specifiche, come ad esempio i divieti, che scatteranno dopo sei mesi, dei controlli sui sistemi di AI per finalità generali, compresa la governance [12 mesi] e degli obblighi per i sistemi ad alto rischio [36 mesi].

L'utilizzo ragionato dell'intelligenza artificiale sul fronte della produzione e della distribuzione dei prodotti e dei servizi assicurativi può sicuramente comportare nuovi vantaggi a tutto il sistema Paese.

L'IA potrà migliorare il livello di capacità previsionale, la qualificazione e quantificazione dei rischi, l'integrazione della gestione preventiva del rischi secondo le linee guida che la caratterizzano, la capacità di equa tariffazione, la portata ed il livello delle coperture, la capacità di offerta di nuove soluzioni personalizzate, l'attività di prevenzione e di protezione, i sistemi di valutazione e di definizione dei sinistri.
In sostanza potrà contribuire alla formazione di un mercato più efficente e renderlo così maggiormente consapevole dell'indispensabile funzione sociale delle assicurazioni.

Al contempo l'esclusiva dipendenza dalla tecnologia rischia il determinarsi di una progressiva perdita di competenze e la difficoltà di comprendere e gestire situazioni impreviste o complesse che richiedono innanzi a tutto un approccio umano.
Nonostante che in ambito assicurativo l'IA sia in grado in molti casi di fornire analisi precise e dettagliate, manca della capacità di comprendere le emozioni e, soprattutto, le esigenze individuali e mutevoli dei clienti in maniera organica ed esaustiva.
Ciò comporta un sostanziale deficit di capacità di individuazione e comprensione delle dinamiche che caratterizzano la vita personale e le singole attività socio-economiche da assicurare.

Le capacità empatiche dell'essere umano e dell'intelligenza artificiale sono molto diverse tra loro, poiché si basano su processi e meccanismi completamente differenti. L'empatia umana è una capacità innata e naturale che si sviluppa fin dalla nascita attraverso l'interazione con gli altri e l'osservazione dei loro comportamenti. Al contrario, l'intelliogenza artificiale è creata e programmata dall'uomo e quindi non ha una propria origine biologica.

L'empatia umana è strettamente legata alle emozioni, alle esperienze, alla memoria e alla sensibilità naturale, in quanto ci permette di comprendere e condividere i sentimenti degli altri. L'IA invece non è in grado di provare emozioni, poiché è priva di una coscienza e di un sistema nervoso.

L'empatia umana è in grado di comprendere le intenzioni degli altri e di adattarsi alle loro esigenze emotive. L'IA invece non ha una propria intenzionalità, ma si limita a seguire gli algoritmi e le istruzioni che le sono state fornite.
L'empatia umana è in grado di apprendere e svilupparsi nel tempo, grazie all'esperienza ed all'interazione con gli altri.

L'IA invece non è in grado di apprendere in modo autonomo, ma deve essere costantemente programmata e aggiornata dall'uomo.
L'empatia umana è in grado di comprendere il contesto in cui si trovano gli altri e di adattarsi di conseguenza.

L'IA invece non ha la capacità di comprendere il contesto e di adattarsi alle varie situazioni, ma si limita a seguire le istruzioni che le sono state fornite.
In sintesi, le capacità empatiche dell'uomo e dell'IA sono molto diverse tra loro e dipendono dalle loro diverse origini, capacità di provare emozioni, intenzionalità, apprendimento, comprensione del contesto e limiti.

Mentre l'empatia umana è una capacità naturale e intrinseca all'essere umano, l'IA è una creazione artificiale che non è in grado di provare emozioni o comprendere il contesto in modo autonomo. Tuttavia, con gli sviluppi tecnologici e l'integrazione di algoritmi di intelligenza emotiva, l'IA potrebbe in futuro essere in grado di sviluppare un miglior livello di empatia artificiale.

L'impegno dovrà essere quindi quello di mantenere sempre al centro della funzione sociale dell'intermediario assicurativo i bisogni di prevenzione, informazione, protezione ed assistenza nel momento del bisogno degli Assicurati.

Il tutto utilizzando l'intelligenza artificiale come uno strumento per migliorare e mai sostituire quelle che sono le competenze professionali e le capacità esclusivamente umane.

Articolo 3 - Diritti alla competenza e alla serietà professionale - L'Assicurato deve poter trattare gli affari assicurativi che lo interessano con intermediari dalla più alta preparazione professionale possibile, estremamente responsabilizzati, e deve essere protetto nel caso di conseguenze negative per la stipulazione dei contratti manifestamente "difettosi". L'Assicurato ha diritto che la professione dell'intermediario del servizio assicurativo sia vigilata con estremo rigore dall'Autorità competente. Diritto alla protezione contro la pratiche commerciali abusive.

Unit V&S Informazioni e prevenzione

V&S Insuranece partners snc
Servizi assicurativi e Consulenza

Professionisti Associati dal 1990

RUI A000103685

info@vsre.it - www.vsre.it

Per cancellarti da questa lista clicca qui

Nessun file da scaricare








Scroll

Informativa

Utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.

Puoi acconsentire all'utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante "Accetta tutti". Fino a che non sceglierai una opzione utilizzeremo solo i cookie tecnici e necessari.