Come funziona la legge Bersani?
La Legge n° 248 del
4/08/2006, nota anche come "decreto Bersani sulle liberalizzazioni", prevede la possibilità di stipulare un'assicurazione auto per un veicolo appena acquistato usufruendo della stessa classe di merito di un altro veicolo
già assicurato, di proprietà del intestatario o di un del suo nucleo familiare. Grazie a questa misura è possibile ottenere il contenimento del premio di polizza in
caso di stipula di una nuova RC Auto.
Per descrivere meglio il funzionamento della legge Bersani, occorre una breve introduzione sul sistema Bonus Malus, che suddivide
le polizze assicurative in classi di merito. Le classi vanno dalla 1 alla 18: la prima classe è in assoluto la più "leggera", la diciottesima la più "salata". La classe varia di anno
in anno in relazione al comportamento dell'automobilista: se egli viene riconosciuto responsabile di un sinistro sale di due categorie (vedendo aumentare il premio da pagare), nel caso contrario
retrocede di una (godendo di una diminuzione della tariffa).
A norma di legge, ogni nuovo assicurato si vede assegnata la quattordicesima come categoria di
partenza. Ma con la legge Bersani, egli ha la facoltà di vedersi applicata la classe di merito di un parente, ovviamente se essa risulta più conveniente. Il
vantaggio è chiaro specialmente per i neopatentati, che possono evitare di partire dalla quattordicesima classe, usufruendo di quella di un genitore o di un fratello.
Chi può usufruire della legge Bersani?
La legge è pensata per beneficiare i membri dello stesso nucleo familiare, come dichiarato nello Stato di Famiglia. Se hai un figlio o una figlia convivente che ha preso la
patente da poco, a lui o lei verrà applicata la tua Classe di merito per la loro assicurazione.
La legge Bersani permette di ottenere vantaggi anche in sede di cambio
veicolo: è infatti possibile trasferire la Classe di merito della vecchia auto o moto e ottenere un prezzo più basso sulla polizza per il veicolo nuovo.
Come usufruire della legge Bersani?
Esistono alcune precise condizioni per garantire l'applicazione del decreto Bersani sulla propria assicurazione. La legge si applica se:
- La polizza del veicolo già
assicurato è in vigore
- Il veicolo da assicurare è stato immatricolato(o ha subito il passaggio di proprietà, se usato) negli ultimi
12 mesi.
- I due veicoli sono intestati ad una persona fisica.
- Il veicolo da assicurare è di proprietà dello stesso intestatario dell'altra
polizza, del suo coniuge o di un suo familiare stabilmente convivente (inserito nello stato di famiglia).
- Il veicolo acquistato non è mai stato assicuratodal
nuovo proprietario o da un componente del suo nucleo familiare
Un aspetto da sottolineare: la polizza per l'assicurazione del secondo veicolo può anche essere
stipulata con una compagnia assicuratrice diversa rispetto al primo.
Quando non conviene sfruttare la legge Bersani?
L'unico caso in cui non è conveniente avvalersi di questa possibilità è legato alla Classe di
Merito: se infatti la tua classe è superiore alla quattordicesima, il trasferimento causerà un aumento della polizza assicurativa.
Cosa occorre per avvalersi del Decreto Bersani sulle
assicurazioni
Per beneficiare della legge, è sufficiente che ti rivolga alla compagnia assicuratrice con la quale vuoi stipulare la polizza per il
veicolo acquistato presentando:
- I documenti di identità del nuovo intestatario del veicolo e del familiare dal quale intende ereditare la classe di merito
- Una copia dello stato di
famiglia
- L'attestato di rischio del familiare che gode della classe di merito più vantaggiosa
- Il libretto di circolazione dell'autovettura (completo di eventuale passaggio di proprietà
definitivo)
Le tempistiche per la stipula della nuova polizza non differiscono da quelle necessarie per un normale contratto di
assicurazione.
RC Familiare e Legge Bersani: quali sono le
differenze?
In vigore dal 16 febbraio 2020, la RC Familiare (D.L. 124/2019) rappresenta in un certo senso un'evoluzione del Decreto Bersani sulle
assicurazioni. Mentre la Legge del 2006 prevedeva l'ereditarietà della classe di merito solo per nuove stipule, grazie alla RC Familiare è possibile sfruttare questa possibilità anche in fase di
rinnovo della polizza, in assenza di sinistri negli ultimi 5 anni.
Inoltre, con la RC Familiare l'ereditarietà si allarga a veicoli di tipologie diverse: puoi cioè
stipulare la tua assicurazione moto con la stessa classe di merito relativa all'auto che già possiede.